Il Nodo Smistamento Ordini (NSO) è il nuovo sistema per lo scambio di documenti d’ordine in formato elettronico tra fornitori privati e Pubblica Amministrazione. Oltre a provvedere al loro recapito, NSO verifica che i documenti trasmessi siano stati correttamente formati e contengano tutte le informazioni necessarie al loro successivo utilizzo nelle fasi di fatturazione e pagamento.

Dal 1° febbraio 2020 per le aziende del Servizio Sanitario Nazionale ed i loro fornitori è scattato l’obbligo di inviare esclusivamente in via telematica attraverso questo sistema i documenti attestanti gli ordini per l’acquisto di beni o servizi e la loro esecuzione, ma più avanti anche le altre PA saranno coinvolte.

 

COSA TI OFFRE IL MODULO NODO SMISTAMENTO ORDINI DI GLOBE

Il modulo Nodo Smistamento Ordini (NSO) di Globe permette ai Fornitori delle PA di ricevere gli ordini inviati tramite NSO.

Per quanto riguarda il processo di ordinazione semplice Globe è in grado di:

  • monitorare la casella PEC dedicata alla ricezione degli ordini tramite NSO
  • effettuare in automatico il download degli ordini ricevuti tramite PEC
  • importare gli ordini in una sezione dedicata all’interno di Globe
  • Creare un’anteprima leggibile dell’ordine
  • Importare eventuali allegati PDF all’ordine
  • Collegare automaticamente all’ordine il relativo file Metadati e la PEC tramite cui è stato ricevuto

 

Scopri di più sul modulo Nodo Smistamento Ordini di Globe:

Richiedi informazioni

 

I vantaggi dell’utilizzo del Nodo Smistamento Ordini

Il Nodo Smistamento Ordini, insieme a quanto già messo in pista con la fatturazione elettronica, rappresenta una grande opportunità per le aziende di digitalizzare l’intero ciclo dell’ordine; molte procedure, infatti, possono essere automatizzate ed informatizzate portando a:

  • Risparmio di tempo e risorse
  • Pieno controllo sui flussi documentali
  • Eliminazione degli errori dovuti, ad esempio, al data entry manuale delle informazioni contenute nell’ordine
  • Possibilità di effettuare automaticamente quadrature e riscontri automatici tra ordini e fatture
  • Possibilità di gestire digitalmente i processi di approvazione delle spese

 

Formato del documento

Il Documento inviato tramite NSO è un file in formato UBL XML (uno standard internazionale per la creazione di documenti digitali) contenente tutti i dati necessari per l’effettuazione della prestazione. Ciascun Documento è incluso in un Messaggio, che contiene anche la Busta di trasmissione, in cui sono indicati il Mittente e il Destinatario.

 

Tipologie di ordine tramite NSO

Si possono implementare tre processi di ordinazione tramite Nodo Smistamento Ordini:

  • Ordinazione semplice: la PA cliente invia al Fornitore un ordine e non è prevista risposta; il canale è unidirezionale ed eventuali interazioni tra Fornitore e Cliente devono avvenire al di fuori della piattaforma NSO.
  • Ordinazione completa: la PA cliente invia l’ordine al fornitore, il quale fornisce una risposta al Cliente. A sua volta il Cliente può inviare un ordine di riscontro, che avvia un nuovo processo di ordinazione.
  • Ordinazione pre-concordata: il fornitore invia un ordine pre-concordato al Cliente, il quale potrà rispondere con un Ordine di Riscontro.

 

Canali di scambio con NSO

L’invio e la ricezione dei Documenti verso e da NSO avviene attraverso i medesimi canali già in uso per le fatture elettroniche con il Sistema di Interscambio (SdI), con esclusione del servizio SPCoop (in corso di dismissione):

  • PEC: non occorre alcuna richiesta di accreditamento per utilizzare questo canale.
  • Cooperazione applicativa su rete Internet, con servizio esposto da NSO tramite modello “web service” fruibile attraverso protocollo HTTPS e con le stesse interfacce di SdI (servizio SdICoop). Per utilizzare il servizio è necessario accreditarsi.
  • Trasmissione dati tra terminali remoti e NSO basato su protocollo SFTP (SdIFtp). Per utilizzare questo canale è necessario accreditarsi.

Poiché NSO si avvale dell’infrastruttura di accreditamento del Sistema di Interscambio (SdI), per l’invio e la ricezione dei Documenti verso e da NSO, è possibile utilizzare i medesimi Canali già accreditati per la trasmissione delle fatture elettroniche.

Al fine di poter ricevere gli Ordini elettronici, tutti i Fornitori devono dotarsi di un indirizzo elettronico per NSO, che può essere:

  • un indirizzo di 8 caratteri rilasciato dal sistema NSO
  • un indirizzo di posta elettronica certificata PEC valido (non necessita di accreditamento).
  • un indirizzo rilasciato da una terza parte accreditata su NSO (ad es. PEPPOL)

 

Prenota una demo!

Per avere una dimostrazione dal vivo del nostro software di gestione documentale inviaci la tua richiesta.

Richiedi demo